gelso_logo

Inserimenti Lavorativi

  • 1

    Segnalazione

    La forma tipica di segnalazione avviene attraverso i Servizi Sociali comunali, che riteniamo un osservatorio fondamentale per i bisogni presenti nei territori dei Comuni all'interno dei quali operiamo.

  • 2

    Colloquio di accoglienza

    Nel caso in cui, con le valutazioni predisposte nel punto precedente, la cooperativa valuti la possibilità di predisporre il progetto, avviene il contatto con la persona che viene attivato attraverso un colloquio individuale.

  • 3

    Stesura del progetto di inserimento

    Si traccia assieme all'inserito ed ai servizi di riferimento, la definizione della strategia comune di fronteggiamento della sua situazione di svantaggio; viene pertanto predisposta una ricognizione delle sue risorse e ...

  • 4

    Colloqui di supporto psicologico

    La prassi dell'inserimento prevede l'invio dell’inserito ad un colloquio di conoscenza con lo psicologo della cooperativa, a seguito del quale i soggetti coinvolti nel progetto valutano l'opportunità di un ciclo di colloqui di sostegno ...

  • 5

    Verifiche intermedie e finali

    Con periodicità definite in base al singolo progetto viene tracciato un percorso articolato di incontri con il lavoratore e i servizi coinvolti per la restituzione, la verifica, il rilancio degli step effetuati dall'inserito.

  • 6

    Collocamento esterno

    L'obiettivo finale del progetto di inserimento consiste nel fornire gli strumenti e favorire il collocamento esterno della persona a seguito dell'esperienza trascorsa presso la cooperativa.

Collocamento Obbligatorio

Opportunità per le aziende e per i lavoratori appartenenti alle categorie protette

Il Gelso offre un ventaglio di opportunità per le aziende che devono assolvere l’obbligo di assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie protette (ex Legge 68/99). Attraverso un servizio di consulenza personalizzata, troviamo le soluzioni più idonee a rispondere alle specifiche esigenze di ogni impresa. Proponiamo tre diverse opzioni, da valutare insieme, per individuare la più adeguata a rispondere alle diverse necessità:

  • Assunzione con inserimento formativo presso Il Gelso (Legge n. 68/99, art. 12): il lavoratore è assunto dall’impresa, ma viene ospitato all’interno di una delle nostre cooperative, che in cambio riceve commesse di lavoro per una quota in grado di sostenere i costi per la gestione del lavoratore con disabilità.
  • Inserimento lavorativo presso Il Gelso (art. 14 D.Lgs. n. 276/03 “Legge Biagi”): le cooperative sociali possono assumere direttamente il lavoratore con disabilità al posto dell’impresa, in cambio del conferimento di commesse per il periodo di assunzione presso la cooperativa
  • Inserimento lavorativo presso Il Gelso con successiva assunzione in azienda (Legge n.68/99, art. 12 bis): formula simile alle precedenti, nella quale però il datore di lavoro può alla fine assumere direttamente il lavoratore con disabilità con contratto a tempo indeterminato.

Allegati