gelso_logo

Raccolta differenziata

INFORMAZIONI TRATTE DALL’ art. 183 del DL 3 APRILE 2006 N. 152

Raccolta Differenziata

“la raccolta idonea, secondo criteri di economicità, efficacia, trasparenza ed efficienza, a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, al momento della raccolta o, per la frazione organica umida, anche al momento del trattamento, nonche' a raggruppare i rifiuti di imballaggio separatamente dagli altri rifiuti urbani, a condizione che tutti i rifiuti sopra indicati siano effettivamente destinati al recupero”

Definizioni

  • >>

    Rifiuto

    “qualsiasi sostanza od oggetto […]di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi”

  • >>

    Produttore

    “La persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale[ …]”

  • >>

    Detentore

    “il produttore dei rifiuti o il soggetto che li detiene”

  • >>

    Raccolta

    “l'operazione di prelievo, di cernita o di raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto”

I Rifiuti

INFORMAZIONI TRATTE DALL’ art. 184 del DL 3 APRILE 2006 N. 152
“I rifiuti vengono classificati in base all’origine in RIFIUTI URBANI e RIFIUTI SPECIALI e, in base alle loro caratteristiche di pericolosità, in RIFIUTI PERICOLOSI e RIFIUTI NON PERICOLOSI”

Rifiuti Urbani

Rifiuti Speciali

Rifiuti Pericolosi

Classi di pericolo

Esplosivo

Comburente

Facilmente infiammabile

Irritante/Nocivo

Tossico

Cancerogeno

Corrosivo

Infetto

Teratogeno

Mutageno

Ecotossico